Descrizione
Sta per alzarsi il sipario sulla nuova stagione del teatro comunale di Nova Milanese Binario Nova, forte dei risultati ottenuti al termine del terzo anno di sperimentazione che ha portato all’attivazione, tra La Danza Immobile S.r.l. Impresa Sociale ETS, che dal 2005 gestisce il Teatro Binario 7 di Monza, e l’amministrazione comunale di Nova Milanese, di un partenariato quinquennale per la co-programmazione, co-progettazione culturale e gestione del teatro comunale e di sala Gio.I.A.
Il primo spettacolo in cartellone. Il primo appuntamento è per sabato 11 ottobre con una commedia musicale romantica: …Fino alle stelle! Scalata in musica lungo lo Stivale, di e con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo, una produzione Teatro de Gli Incamminati in collaborazione con Ars Creazione e Spettacolo, porterà sul palco le avventure di Tonino e Maria, due artisti siciliani sognatori che, da Palermo, decidono di attraversare tutta Italia alla ricerca di fama e di gloria. Il loro sarà un viaggio attraverso le regioni, fatto di dialetti e di leggende, di usi e di costumi, e anche un viaggio alla scoperta di loro stessi, tra momenti privati, piccoli dissapori e comiche gelosie. Lo spettacolo (alle 21) sarà preceduto dai saluti istituzionali dell’amministrazione comunale e da una breve presentazione della stagione a cura del direttore artistico Corrado Accordino.
La programmazione. Il cartellone della prosa è costituito da dieci spettacoli, di cui due a ingresso gratuito: sono in programma a gennaio, in occasione del Giorno della memoria, e a marzo, per la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. In calendario anche due appuntamenti musicali curati dal maestro Roberto Porroni. Prenderà invece il via a novembre la rassegna pensata per i più piccoli e le loro famiglie: sei appuntamenti tra grandi classici e nuove proposte.
I commenti. “Se dentro di noi abbiamo tutti i sogni del mondo, come scriveva Fernando Pessoa, ci siamo impegnati per far sì che almeno alcuni di questi sogni possano prendere vita sul palcoscenico del teatro: alcuni di quelli che vedremo insieme nel corso della nuova stagione ci faranno commuovere, altri sorridere e altri ancora - dopo averci raccontato storie necessarie - ci metteranno di fronte a nuove consapevolezze. Per la stagione 2025-26 abbiamo messo a punto una proposta articolata: si tratta di un cartellone alla portata di tutti, sia per accessibilità economica grazie ai prezzi calmierati, sia per la presenza di spettacoli dedicati a ogni fascia d’età. La buona collaborazione instaurata con l’amministrazione di Nova Milanese e con tutto lo staff comunale continua a permetterci di raggiungere risultati importanti. Lavoreremo quest’anno e i prossimi per rendere il teatro comunale un luogo sempre più creativo e accogliente: per farlo ci metteremo tutto il nostro impegno e la nostra passione”, ha spiegato il direttore artistico Corrado Accordino.
“Le storie più belle non finiscono mai: a volte cambiano forma, diventano musica, teatro, emozione viva sul palcoscenico. È con questo spirito che prende il via la nuova stagione teatrale e musicale del Teatro Comunale, un viaggio tra parole e note ispirato ai grandi classici della letteratura per bambini e adulti, o che porta in scena momenti di vita quotidiana. Un programma che come amministrazione comunale abbiamo fortemente sostenuto, un cartellone pensato per stupire, affascinare, far riflettere e anche ridere. Anche quest’anno gli spettacoli saranno d’altissimo livello, con nomi d’eccezione del panorama culturale milanese, che trasformeranno ogni appuntamento in una scoperta. Teatro e musica non solo come opportunità di intrattenimento, ma spazi in cui si intrecciano vite, si accendono pensieri e si rafforzano legami. Per la stagione 2025-26 abbiamo voluto selezionare molte proposte dedicate ai più piccoli, che potranno avvicinarsi alla magia dell’arte, mentre i giovani e gli adulti potranno sperimentare il piacere dello stupore e della memoria. Anche in questa edizione abbiamo voluto mantenere costi accessibili, perché la cultura deve essere un diritto e un piacere per tutti”, ha commentato l’Assessore alla Cultura, Biblioteca e Comunicazione Aurelio Tagliabue.
La scuola di teatro. Mentre prosegue la collaborazione con le scuole del territorio, per cui è stata ideata una proposta costituita da nove spettacoli, adatti ai diversi cicli scolastici, si preparano a prendere il via anche due corsi di teatro: si tratta in particolare del laboratorio “Tra satira e grottesco”, a cura di Dario Merlini, e di un “Corso avanzato”, dedicato a chi ha almeno già due anni di esperienza, a cura di Enrico Roveris.
La stagione. In cartellone due spettacoli della Compagnia Teatro Binario 7: 1984, che prende ispirazione da uno dei più celebri romanzi di George Orwell e che si presenta come una riflessione “sulla dittatura del pensiero unico, massificato, uniformato e regolamentato da leggi politiche totalitarie”, e I libri (non) servono a sparare, di e con Corrado Accordino, racconto “semiserio e provocatorio sui danni psicologici e fisici che possono provocare i libri”. Non mancheranno rivisitazioni di grandi classici - è il caso di Molto rumore per nulla di William Shakespeare che, nella produzione del Giardino delle Ore, vedrà alla regia Simone Severgnini - e grandi nomi, come quello di Valerio Aprea, che porterà in scena “un assolo iperbolico sulla nostra resistenza e difficile adattabilità al nuovo, in una circumnavigazione attorno al concetto di cambiamento, necessario ad affrontare il buio che ci minaccia”: Lapocalisse è stato scritto da Aprea con Marco Dambrosio in arte Makkox, due dei volti di Propaganda Live di la7 (produzione Argot Produzioni e Dada in co-produzione con Fondazione Sipario Toscana onlus - La Città del Teatro). A ingresso gratuito Io ricordo. Ispirato alla vita di Liliana Segre il 31 gennaio 2026, in occasione del Giorno della memoria, e Per questo!, in calendario il 21 marzo 2026 in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Cartellone completo e dettagli su teatrobinarionova.com
Abbonamenti
Abbonamento a dieci spettacoli di prosa e musica a posto fisso
Intero € 130, ridotto € 80, under 18 € 50
Carnet Passepartout cinque ingressi a posto libero*
Intero € 65, ridotto € 50
*Valido per tutte le rassegne del Teatro Binario 7 di Monza e per le rassegne di Binario Nova (Teatro Comunale di Nova Milanese)
Il biglietto ridotto è valido per under 25, over 60, abbonati a posto fisso ad altre rassegne e allievi della Scuola di Teatro Binario 7.
Convenzioni: dipendenti del Comune di Nova Milanese e soci FAI.
Orari di apertura della biglietteria
Presso il teatro comunale di Nova Milanese nei giorni di spettacolo
- serale: dalle 19.30
- pomeridiano: dalle 15
Presso Villa Brivio per il ritiro degli abbonamenti:
- sabato 4 ottobre dalle 10 alle 13
Presso il teatro Binario 7 (via Turati 8, Monza)
- da martedì a venerdì dalle 15 alle 19.
Contatti:
Telefono: 039/2027002
Email: biglietteria@teatrobinarionova.com
Sito web: teatrobinarionova.com
A cura di
Contenuti correlati
- 19-21 settembre | Pronti alla “Festa da Nôa e dal Furmentùn”
- Celebrazione dell'80° Anniversario della Liberazione a Nova Milanese: un omaggio alla Resistenza e alla Democrazia
- Nel 2025-26 il King resterà a Muggiò - l’incontro risolutivo in Provincia MB
- 25 Aprile 2025 - 80° Anniversario della Liberazione d'Italia
- Intervento del Sindaco sullo spostamento delle Scuole di via Novati
- Giorno della Memoria 2025
- Celebrazioni per la Giornata della Memoria
- Avviato il nuovo servizio mensa di Nova Milanese. Ora è gestito da SERCAR Ristorazione Collettiva.
- In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne, tutti in marcia per ribadire rispetto e dignità delle donne
Ultimo aggiornamento: 2 ottobre 2025, 14:25