Salta al contenuto principale

Dal 15 novembre al via gli interventi necessari sulle querce della zona industriale di via La Malfa, Moro, De Gasperi e Saragat

Saranno messi a dimora nuovi alberi, continuando il piano di forestazione in atto nella Piana del Novale e in diverse aree del territorio novese. Già piantati da Rete Clima oltre 10mila alberi.

Data :

12 novembre 2025

Dal 15 novembre al via gli interventi necessari sulle querce della zona industriale di via La Malfa, Moro, De Gasperi e Saragat
Municipium

Descrizione

A seguito delle perizie di agronomi professionisti, nella zona industriale
DAL 15 NOVEMBRE AL VIA GLI INTERVENTI NECESSARI SULLE QUERCE DELLA ZONA INDUSTRIALE DI VIA LA MALFA, MORO, DE GASPERI E SARAGAT
Saranno messi a dimora nuovi alberi, continuando il piano di forestazione in atto nella Piana del Novale e in diverse aree del territorio novese. Già piantati da Rete Clima oltre 10mila alberi

Sta per prendere il via un intervento di manutenzione straordinaria del patrimonio arboreo nella zona industriale della città. L’Amministrazione comunale comunica che, a seguito di accurate analisi tecniche e valutazioni agronomiche commissionate a professionisti del settore, si è reso necessario provvedere, in modo tempestivo, con misure risolutive, programmando - per tre sabati consecutivi a partire dal prossimo 15 novembre - interventi sulle querce nella zona industriale di via La Malfa, Aldo Moro, De Gasperi e Saragat. Questa decisione si è resa necessaria per garantire la sicurezza pubblica, in quanto gli alberi in questione sono stati classificati come “a rischio di cedimento o presentano condizioni strutturali compromesse soprattutto in caso di condizioni meteo avverse”.

“È importante sottolineare - interviene Rossella Nigro, assessore al Commercio, Attività Produttive, Ecologia, verde, parchi, giardini e arredo urbano - che anche nel nostro territorio, in questi anni, la vegetazione ha risentito in modo significativo dei cambiamenti climatici, rendendo necessari interventi importanti. Lo abbiamo visto a seguito delle ‘tempeste’ del 2022 e 2023 che hanno imposto un’accelerazione delle misure straordinarie che ci hanno richiesto un ripensamento della manutenzione del verde urbano e tagli in diverse zone della città, come lungo il canale Villoresi. Le operazioni che abbiamo programmato per le prossime settimane sono mirate a mettere in sicurezza e riqualificare aree a rischio. Si tratta di un pacchetto eccezionale di interventi di manutenzione del patrimonio arboreo, giudicato urgente dagli stessi tecnici, e inserito in un progetto più ampio volto a creare nuovi polmoni verdi per la nostra città. Anche in questo caso sono previste nuove piantumazioni e la rigenerazione di ulteriori spazi verdi a beneficio dei cittadini”. 

Nel medio periodo l'Amministrazione comunale, grazie alla collaborazione di Rete Clima, si farà carico della giusta sostituzione delle piante tagliate con individui più giovani, con un piano di ripristino, programmando una propedeutica depavimentazione con creazione di un migliore contesto e spazi di piantagione. Interventi di forestazione urbana che avranno valenza di miglioramento territoriale, in aree idonee, in linea con la strategia di potenziamento del verde urbano già avviata durante lo scorso mandato amministrativo. Saranno quindi messi a dimora, nuovi esemplari, scelti tra specie autoctone e compatibili con i diversi contesti urbani. L'intervento fa parte di piano di gestione sistematica e sostenibile del verde, che coniuga sicurezza, biodiversità e qualità urbana.

Si pensi che a Nova Milanese grazie a Rete Clima sono stati piantati oltre 10mila alberi nella Piana del Novale. Sono attivi oggi circa quaranta cantieri, che comprendono sia interventi di forestazione tradizionale sia l’implementazione delle cosiddette BioForest®, foreste progettate e realizzate secondo tecniche forestali innovative, con il principale scopo di tutelare e promuovere la biodiversità vegetale e animale. Tutti i cantieri - attivi e futuri - saranno monitorati e gestiti nei prossimi tre anni, per accompagnare le nuove foreste verso uno sviluppo autonomo.

Ci scusiamo per eventuali disagi e ringraziamo i cittadini per la comprensione e la collaborazione. 

Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2025, 15:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot