Eventi e manifestazioni
Informazioni su come proporre eventi e manifestazioni e adempimenti collegati
Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2025, 11:17
- Come propongo al Comune la realizzazione di un Evento su area pubblica e come posso richiederne il patrocinio? Per proporre un evento su area pubblica, in particolare quando l'evento contiene elementi di spettacolarità a norma degli articoli 68-69 TULPS e/o quando viene proposta somministrazione di alimenti o bevande, è stato predisposto un apposito modulo da presentare unicamente in modo digitalizzato:
- Come faccio a classificare il rischio (tramite il c.d. "algoritmo Maurer") e presentare comunicazione all'Areu? Si rimanda al sito di AREU-GAMES:https://games.areu.lombardia.it/GENSEC2LOGIN/Login.aspx?ReturnUrl=https://games.areu.lombardia.it&AppContext=EMP : l'adempimento così attivato tiene conto dell'algoritmo Maurer, che determina il rischio basso, medio o alto, per cui è sufficiente allegare il file .pdf generato per ritenere soddisfatto l'adempimento .
- Dove trovo informazioni sulla "direttiva Safety" del 18-07-2018 recante "Modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche")? Link per scaricare la direttiva safety.
- Dovendo predisporsi un'area di pubblico spettacolo, nei casi in cui è ammessa la SCIA, ho a disposizione dei piani di sicurezza esistenti. Posso utilizzarli e avvalermi di una asseverazione dell'area da parte di un tecnico abilitato per il giorno della manifestazione? Per eventuali dichiarazioni di invarianza inerenti piani di emergenza esistenti riferiti a eventi analoghi pregressi occorre dichiarare l'invarianza nell'apposita parte del Modulo di responsabilità oppure allegando una dichiarazione di invarianza e di osservanza al piano di emergenza che si intende utilizzare (che va allegato se non rientra in un piano che è specificamente pubblicato sul sito comunale).
- Dove posso trovare le planimetrie per aree pubbliche destinate ad Eventi? Sul sito comunale è stata predisposta una pagina dove scaricare le planimetrie delle aree pubbliche più utilizzate. (pagina in fase di aggiornamento temporaneamente non utilizzabile).
- Posso utilizzare Google maps per determinare con precisione le occupazioni di suolo pubblico proposte? Si può utilizzare google maps, in particolare evidenziando le aree di cui si chiede l'occupazione di suolo pubblico.
- Come segnalo una manifestazione o un corteo alla Questura? Il Modulo Responsabilità è concepito per consentire l'osservanza della comunicazione al Questore (la Comunicazione manifestazione o corteo ai sensi dell'art. 18 TULPS), delegando il Comune alla compilazione e trasmissione.
Resta in ogni caso possibile trasmettere il predisposto Modulo alla Questura competente o al Comando dei Carabinieri, con un preavviso di almeno 5 giorni prima dell'evento.
- Sulla legittimità costituzionale dell'onere di comunicazione al Questore si è espressa la Corte Costituzionale? La Corte Costituzionale si è espressa dichiarando che non è invece più necessaria la previa autorizzazione del Questore in tutti i casi di manifestazioni in forma non imprenditoriale (Cfr. sentenza Corte Costituzionale 15/12/1967, n. 142 e 15/02/1970, n. 56), mentre la comunicazione al Questore nei casi di manifestazione svolta senza scopo di lucro è compatibile con il dettato costituzionale per le finalità di pubblica sicurezza.
In particolare, si ricorda che:
- Il Questore, per ragioni di ordine pubblico, moralità e sanità pubblica, potrà impartire prescrizioni sui modi ed i tempi di svolgimento della manifestazione.
- La presentazione del preavviso non esime gli organizzatori od i promotori dall’obbligo di munirsi di tutte le autorizzazioni, i pareri, le prese d’atto richieste da specifiche disposizioni di legge per
taluni particolari tipi di manifestazioni (pubblici spettacoli, gare sportive, ecc.).
- Le modalità di svolgimento delle manifestazioni non potranno essere variate rispetto a quanto dichiarato nel preavviso, se non nel rispetto dei tempi di legge (3 giorni) e previa nuova comunicazione al Questore.
L'articolo 18 TULPS e libertà costituzionali. In riferimento alle libertà costituzionali riconosciute, in particolare agli articoli 16 (libertà di circolazione), 17 (libertà di riunione) e 18 (libertà di associazione), non tutte le manifestazioni sono soggette ad autorizzazione o ad obblighi di comunicazione. L'articolo 17 della Costituzione della Repubblica, in particolare recita:
(comma 1.) I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi.
(comma 2.) Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso.
(comma 3.) Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica.
Dunque, in base all'art. 18 del TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, al primo comma) sussiste un un onere di comunicazione al Questore inerente una manifestazione o un corteo su area pubblica.
- Vorrei maggiori chiarimenti sulla predisposizione di un piano per safety e security: avete qualche documento? Per progettare un Evento è stato in passato reso disponibile il seguente contributo documentale:
- Come progettare una manifestazione/evento dal punto di vista della safety e security.
- Esiste un modulo specifico per l'organizzatore di una manifestazione per hobbisti? Per progettare un Evento con partecipazione di hobbisti l'organizzatore può acquisire dichiarazioni liberamente, prendendo spunto dal seguente contributo documentale:
- Modello dichiarazione hobbisti