IMU

Imposta Municipale Propria

Ultimo aggiornamento: 15 maggio 2025, 14:31

Argomenti :
Imposte

ACCESSO AL CALCOLATORE IMU 2025

calcoloIMU25-banner-200

 

L’IMU (Imposta Municipale propria) è un’imposta in autoliquidazione disciplinata dalla Legge n. 160 del 27/12/2019, art. 1 commi da 739 a 783.

La sua applicazione nel Comune di Nova Milanese è disciplinata dal Regolamento comunale approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 27 del 03/06/2020.

Nell'allegata informativa IMU 2025 sono presenti tutte le informazioni utili in merito all'imposta.

SCADENZE

Per l'anno 2025 sono previste due rate le cui scadenze sono così stabilite:

SCADENZA ACCONTO: 16 GIUGNO 2025

SCADENZA SALDO: 16 DICEMBRE 2025

Resta in ogni caso nella facoltà del contribuente provvedere al versamento dell’imposta complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale, da corrispondere entro il 16 giugno 2025.

 

ALIQUOTE 2025

Le seguenti aliquote, vigenti per l’anno 2025 e invariate rispetto allo scorso anno, sono state approvate con delibera di Consiglio Comunale n. 81 del 23/12/2024.

·         0,40% per l’abitazione principale di categoria A/1 A/8 ed A/9 e relative pertinenze.

L’aliquota si applica alle pertinenze classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7 nella misura massima di un’unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo.

Dall’imposta dovuta per l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e per le relative pertinenze, si detraggono, fino a concorrenza del suo ammontare, € 200,00 rapportati al periodo dell’anno durante il quale si protrae tale destinazione (art. 1, comma 749, legge 160/2019);

·         0,90% per gli immobili classati nella categoria C/1, le aree fabbricabili e i terreni agricoli;

·         0,76% per:

-        immobili concessi in uso gratuito a parenti in linea retta fino al 2° grado;

-        immobili concessi in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale, a condizione che il contratto sia registrato e che il comodante possieda un solo immobile in Italia e risieda anagraficamente nonché dimori abitualmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato con riduzione del 50% della base imponibile, come previsto dall’art. 1, comma 747, lettera c) della L. n. 160/2019;

-        immobili locati a canone concordato (di cui alla legge 9 dicembre 1998, n. 431) con riduzione dell'imposta al 75%, come previsto dall’art. 1, comma 760 della L. n. 160/2019;

·         0,10% per i fabbricati rurali ad uso strumentale (con accatastamento in cat. D/10 o con annotazione di ruralità) di cui all'art. 9, comma 3-bis, del decreto-legge 557/1993, convertito, con modificazioni, dalla Legge 133/1994;

·         1,00% per tutti gli altri immobili non compresi nelle casistiche precedenti; 

 

ALIQUOTE ANNI PRECEDENTI


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot