25 Aprile 2025 - 80° Anniversario della Liberazione d'Italia

Nova Milanese celebra la memoria della Resistenza, tra storia, musica e impegno civile.

Data :

15 aprile 2025

25 Aprile 2025 - 80° Anniversario della Liberazione d'Italia
Municipium

Descrizione

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava se stessa. Usciva dal buio della dittatura e della guerra per abbracciare finalmente la libertà, la democrazia, la Costituzione. Il 25 aprile 1945 non è solo una data storica, ma un punto di svolta, il giorno in cui uomini e donne, giovani e anziani, scelsero il futuro, scegliendo di dire no al nazifascismo e sì alla dignità, alla pace, ai diritti di tutti.

Quest'anno, a ottant’anni di distanza, l’Amministrazione Comunale di Nova Milanese rinnova con profondo rispetto e gratitudine la memoria di quella scelta coraggiosa.
Venerdì 25 aprile 2025, celebreremo insieme questa importante ricorrenza con la deposizione delle corone commemorative presso i monumenti e le lapidi dedicate ai caduti in guerra.
La cerimonia sarà accompagnata dal Corpo Musicale Santa Cecilia.

Il programma:

Ore 8.30 - Celebrazione Santa Messa nella Chiesa di Sant’Antonino Martire in Piazza Marconi 

Ore 9.45 - Ritrovo in Piazza Gio.I.A. e alzabandiera
                     
Partenza del corteo per le vie cittadine: Piazza Gio.I.A., Via Biondi, Via Macciantelli, Via San Michele al Carso, Via Fiume, Via Orsenigo, Viale Rimembranze, Via Roma, Piazza Marconi, Via Giussani, arrivo in Piazza Gio.I.A. A conclusione interventi delle Autorità locali 

Ore 13.30 - Partenza dal Comune per la manifestazione ufficiale a Milano 

Ma la memoria non è fatta solo di cerimonie. È fatta anche di storie, di voci, di riflessioni condivise. Per questo, il programma delle commemorazioni civili si arricchisce quest’anno di due iniziative culturali che invitano a pensare, a sentire, a ricordare insieme.

Sabato 26 aprile, alle ore 21.00, presso il Teatro Comunale, l’ANPI di Nova Milanese, con il patrocinio del Comune, propone lo spettacolo teatrale "Le staffette del lavoro e della lotta", scritto e diretto da Fabio Agostoni. Un omaggio potente e necessario alle donne della Resistenza, che hanno saputo portare il coraggio della lotta anche nella costruzione dell’Italia democratica: nella scuola, nella sanità, nel lavoro, nella famiglia, nella pace e nella promozione dei diritti.

Domenica 27 aprile, alle ore 17.00, sempre al Teatro Comunale sarà la volta del concerto “Venti5 d’Aprile”, a cura dell’Associazione Culturale Barabàn – APS, tra musiche, canzoni e immagini dedicate alla Liberazione. Un racconto in musica che ci aiuterà a sentire la storia non come qualcosa di lontano, ma come una parte viva del nostro presente.

In questo 80° anniversario, invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare.
Perché ricordare non è solo un dovere, è un atto di amore verso la nostra libertà!

Municipium

Allegati

Programma 25 aprile 2025
ANPI_Le staffette del lavoro e della lotta

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025, 14:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot